Descrizione
TERRITORIO e ZONA DI PRODUZIONE
Terreno di origine calcarea la cui stratificazione e giacitura
favoriscono il drenaggio. Vigneti situati nelle più vocate zone
collinari della Valle dell’Adige, della Valsugana e della Valle di
Cembra a 530 metri di quota con esposizione Est- Sud Est.
VINIFICAZIONE
I grappoli di uva scelte e selezionate vengono trasferiti nel
minor tempo possibile in cantina per le operazioni di
spremitura particolarmente soffce finalizzate a separare il
mosto dalle bucce danneggiandole il meno possibile.
La fermentazione alcolica viene eseguita in tank di acciaio
a temperature controllate. Le basi spumanti maturano sui
lieviti fini della prima fermentazione fino al mese di
maggio; una parte di essa subisce anche la
fermentazione malolattica spontanea.
La rifermentazione avviene in bottiglia secondo il
Metodo Classico. Dopo la sboccatura, affina ulteriori
quattro mesi in bottiglia.
AFFINAMENTO
Oltre 42 mesi sui lieviti
CARATTERISTICHE
Alcool: 12,5% vol. – Acidità Totale: 6,9 g/l
Zuccheri: 8 g/l – pH: 3,25
NOTE DI DEGUSTAZIONE
ESAME VISIVO: Colore giallo paglierino profondo,
perlage fine e persistente, con spuma evanescente.
OLFATTIVO: Profumo intenso, complesso, ricco di
note minerali-floreali-fruttate che ricordano la
polvere di pietra, la crosta di pane, la vaniglia, la
mentuccia selvatica, la salvia ed una nota di arancia
candita a completare il quadro olfattivo.
GUSTATIVO: Al gusto si rileva fresco, pulito, elegante,
dove l’acidità è bene bilanciata da un’avvolgente
struttura molto elegante. Retrogusto piacevole e
persistente che evidenzia le note minerali.
ABBINAMENTI
Splendido aperitivo, è la
bottiglia ideale da stappare
capace di accompagnare
tutto il pasto. Si sposa
idealmente con piatti
complessi e delicati sia a
base di pesce che carne.
SERVIRE A 10° – 12°
FORMATI: 0,75 l.