Descrizione
TERRITORIO e ZONA DI PRODUZIONE
Le uve provengono da vigneti cresciuti su terreni policompositi,
la cui ricchezza geologica e mineralità rappresentano un grande
punto di forza per gli spumanti Metodo Classico delle Tenute
Vidi. Vigneti situati nelle più vocate zone collinari della Valle
Dell’Adige, Valsugana e Val di Cembra tra i 300-450 metri di
quota.
VINIFICAZIONE
I grappoli di uva scelte e selezionate vengono trasferiti nel
minor tempo possibile in cantina per le operazioni di
spremitura soffce finalizzate a separare il mosto dalle
bucce danneggiandole il meno possibile.
La fermentazione alcolica viene eseguita in tank di
acciaio a temperature controllate. Le basi spumanti
maturano sui lieviti fini della prima fermentazione fino
al mese di maggio. La rifermentazione avviene in
bottiglia Metodo Classico secondo quanto previsto
dalla Trento D.O.C.. Prima di uscire sul mercato dopo
la sboccatura affna ulteriori quattro mesi in bottiglia.
AFFINAMENTO
Oltre 42 mesi sui lieviti
CARATTERISTICHE
Alcool: 12,5% vol. – Acidità Totale: 7 g/l
Zuccheri: 6 g/l – pH: 3,25
NOTE DI DEGUSTAZIONE
ESAME VISIVO: Colore giallo paglierino, perlage
elegante, minuto e continuo.
OLFATTIVO: Profumo intenso, fragrante, ricco di note
floreali-fruttate che ricordano i fiori d’acacia,
l’Ailanthus altissima, la pesca e la mentuccia,
complessato da sottile nota di crosta di pane
GUSTATIVO: Gusto fresco, pulito, elegante ed
avvolgente al palato. Notevole complessità gustativa.